- nessuno
- nes·sù·noagg.indef., pron.indef.m., s.m. FOI. agg.indef.I 1a. solo sing., con valore negativo, non uno, neppure uno, neanche uno: nessun uomo è più gentile di lui; posposto al verbo richiede una negazione: non lo farei per nessun motivo al mondo, non hai nessun motivo per comportarti così, non c'è nessuna novità di rilievoSinonimi: alcuno.I 1b. solo sing., con valore rafforzativo: non c'è nessun bisogno di urlare in questo modo, non ho assolutamente nessuna frettaSinonimi: alcuno, il benché minimo.I 1c. solo sing., con valore enfatico, preceduto dall'articolo determinativo, sottolinea l'assoluta mancanza di qcs.: il nessun attaccamento che dimostra nei confronti della famiglia è deplorevole | con valore intensivo, posposto a un sostantivo: ragazzi ce n'erano tanti, ragazze nessuna; votanti la totalità, astensioni nessuna | al superlativo, ha valore enfatico e rafforzativo: non ho nessunissima intenzione di uscire con teI 2. solo sing., con valore positivo, spec. in proposizioni interrogative dirette e indirette o dubitative, qualche, alcuno: hai nessun libro da prestarmi?, non volete nessun giornale da sfogliare mentre aspettate?II. pron.indef.m.II 1a. solo sing., con valore negativo, in riferimento sia a persone sia a cose, non uno, neppure uno, neanche uno: spero che nessuno mi scopra, «Hai una penna da prestarmi?» «Nessuna» | anche seguito da partitivo: nessuno di loro era presente, nessuna delle mie amiche è venuta | posposto al verbo richiede una negazione: non ti crede nessuno, non è venuto nessunoII 1b. solo sing., iterato, con valore rafforzativo: non c'era proprio nessuno nessunoII 2. solo sing., con valore positivo, spec. in proposizioni interrogative dirette e indirette, qualcuno, qualche persona: non ha telefonato nessuno?, hai visto nessuno?, controlla se c'è nessunoIII. s.m. CO solo sing., persona di nessun valore, trascurabile, che non conta niente: si crede intelligentissimo, ma non è nessuno\VARIANTI: nissuno.DATA: av. 1250.ETIMO: loc. lat. ne ĭpsu(m) ūnu(m) "neppure uno".NOTA GRAMMATICALE: femm. nessuna, pl. masch. ant. nessuni, femm. nessune; come agg. al femm. può essere apostrofato davanti a nomi che cominciano per vocale: nessun'altra; come agg. al masch. si tronca davanti ai nomi che cominciano per vocale o per consonante che non sia gn, ps, x, z e s impura: nessun uomo; come pron., si tronca nell'uso letterario: nessun dorma.POLIREMATICHE:a nessuna condizione: loc.avv. COa nessun costo: loc.avv. COin nessun modo: loc.avv. COper nessuna ragione: loc.avv. COper nessun motivo: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.